
Indonesia: Bali in 15 giorni
- William Mazza

- 21 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 gen
Bali è una delle destinazioni più famose dell'Indonesia, nota per la sua bellezza naturale, le spiagge da sogno e la cultura ricca di tradizioni.
La moneta è la Rupia (15.000 Rupie = 1 Euro). È consigliato cambiare i soldi nei money exchange che si trovano in giro oppure prelevare direttamente dallo sportello.
TRASPORTI
Per quanto riguarda gli spostamenti è meglio noleggiare dei motorini oppure tramite driver, anche se funzionano benissimo taxi, Grab e Gojek. Vi consiglio inoltre di farvi una e-sim in modo tale da poter avere internet in maniera semplice. Io ho usato Holafly e mi sono trovato benissimo. https://esim.holafly.com/it/esim-indonesia/
VISTI
I possessori di passaporto italiano ricevono un visto turistico direttamente all’aeroporto “on arrival” della durata di 30 giorni dal momento in cui entrano nel paese. Questo visto va pagato in contanti e costa 500.000 Rupie.
Vi consiglio di prenderlo online per evitare di fare la fila appena arrivati.
ITINERAIO
SEMINYAK, UBUD, JIMBARAN
GIORNO 1
Dopo essere atterati nell'aeroporto di DEMPASAR, ci spostiamo verso VILLA GENHA , SEMINYAK https://www.booking.com/Share-JyqkT8a circa 25 minuti dall'aeroporto, dove abbiamo alloggiato per quattro giorni.
Facciamo ceck in e poi nel pomeriggio ci dirigiamo verso CANGGU a LA BRISA BEACH CLUB https://labrisa-bali.com/
Rimaniamo li anche per cena e assistiamo ad un concerto live sulla spiaggia. Iniziamo subito con uno dei piatti più iconici di Bali il NASI GORENG, conosciuto in tutto il mondo come un piatto di riso fritto dal sapore ricco e speziato, spesso servito con uova, pollo e verdure.


GIORNO 2
Ci dirigiamo verso la zona di UNGASAN nel sud di Bali, piena di scogliere con un bellissimo panorama su tutta la costa.
Scendiamo verso la spiaggia di MELASTI e qui incontriamo una piccola famigliola che ci noleggia dei kayak.
Tappa successiva il famosissimo ULUWATU TEMPLE che si trova a circa 70 metri sopra l'Oceano Indiano e offre un panorama mozzafiato sull'orizzonte marino.
Uluwatu è uno dei sei templi principali di Bali, conosciuti come i "Sad Kahyangan Jagat", che sono considerati i centri spirituali dell'isola. Il tempio è dedicato agli spiriti protettori del mare e alla divinità Balinese Rudra, una delle manifestazioni di Shiva.
Il tempio di Uluwatu è anche noto per la sua popolazione di scimmie che vagano liberamente nei giardini e nelle aree circostanti. Queste scimmie sono generalmente abbastanza abili nel rubare oggetti dai visitatori, come occhiali da sole o telefoni, quindi è consigliato essere attenti e non lasciare oggetti incustoditi.
Piccolo consiglio, ma molto utile è quello di tenersi sempre in tasca dei crackers biscotti e lanciarli cosi che le scimmie si concentrano sul cibo e non sui nostri oggetti.
Un'attrazione imperdibile a Uluwatu è lo spettacolo del Kecak Dance, una danza tradizionale balinese che viene eseguita ogni sera al tramonto.
l Tempio di Uluwatu è facilmente raggiungibile in auto o scooter da molte località turistiche di Bali, come Kuta, Seminyak o Nusa Dua. La visita è generalmente gratuita.
È consigliato vestirsi in modo rispettoso, coprendo spalle e gambe, e portare con sé il proprio sarong, che può essere fornito anche all'ingresso.


GIORNO 3
Sveglia all'alba e tramite un driver noleggiamo due furgoni che ci portano al PORTO DI SANUR, a circa 40 minuti da NUSA PENIDA.
Arrivati sull'isola affittiamo dei motorini per visitare il posto e infine ci dirigiamo a KELING KING BEACH, la famosissima spiaggia a forma di T-Rex. Pranziamo e ci godiamo un po' di relax, per poi, verso tardo pomeriggio, fare ritorno alla villa.


GIORNO 4
Ci spostiamo verso l'interno, a circa un'ora da Seminyak a visitare le famosissime risaie TEGALLALANG. Queste risaie sono famose per la loro bellezza paesaggistica, che si sviluppa in terrazze verdi che seguono le pendici delle colline, creando un panorama mozzafiato.
Finito il tour ci siamo divertiti sulla famossissima altalena che ondeggia nel vuoto e infine abbiamo visitato le piantagioni del caffè KOPI LUWAK. Si tratta di un caffè molto pregiato, famoso per il processo di fermentazione che avviene all'interno del sistema digestivo di una civetta.


GIORNO 5
Direzione UBUD, andiamo a fare il ceck in nella seconda villa AMARYLLIS KEDEWATAN VILLA, https://www.booking.com/Share-eyhRyO3lasciamo giù i bagagli e ci spostiamo per visitare la foresta delle scimmie ( MONKEY FOREST SANCTUARY ), una riserva naturale e complesso di templi.
Qui vi consiglio come dicevo all'inizio, di proteggere i propri oggetti personali dalle scimmie.
Successivamente ci spostiamo in trenta minuti nel villaggio di TAMPAKSIRING, per visitare il TIRTA EMPUL WATER TEMPLE, famoso per le sue sorgenti d'acqua naturali utilizzate nei rituali di purificazione. Prima di entrare nelle piscine abbiamo indossato un sarong fornito in loco.
Ultima tappa la TEGENUNGAN WATERFALL, una delle cascate più famose di Bali a circa dieci chilometri da Ubud.
A fine giornata raggiungiamo VILLA BIDADARI ( BIDADARI PRIVATE VILLA & RETREAT ) sempre ad Ubud https://www.booking.com/Share-neHx4U



GIORNO 6 e 7
Ci godiamo la villa, la piscina, il paesaggio e la spa.
GIORNO 8
Prendiamo i nostri motorini e in venti minuti ci spostiamo verso UBUD MARKET, un mercato ideale oltre che per acquistare vari souvenirs, anche per immergersi nella cultura balinese.

GIORNO 9 e 10
Dopo esserci goduti la foresta, andiamo verso JIMBARAN, a due ore da Ubud. Ceck in, questa volta in hotel "THE SINTESA JIMBARAN BALI",https://www.booking.com/Share-uwXhVS
Jimbaran è famosa per i ristoranti a base di pesce, consiglio il BAWANG MERAH BEACHFRONT RESTAURANT, https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g297696-d2366926-Reviews-Bawang_Merah_Beachfront_Restaurant-Jimbaran_South_Kuta_Bali.html per i tramonti e per l'immensa spiaggia.
Per una serata un po' più in invece l' AYANA RESORT https://www.ayana.com/a che si trova a 15 minuti dal centro della città.


GIORNO 11
Ci spostiamo a PANDAWA dall'altra parte della costa a mezz'ora da Jimbaran, vicino NUSA DUA.
La spiaggia è una delle meno affollate e più tranquille dell'isola, ed è caratterizzata oltre che dal bellissimo mare, anche da alte scogliere con all'interno dei tunnel che formano dei passaggi alla spiaggia. Lungo la strada si possono ammirare le sculture dei cinque fratelli Pandawa. Ci siamo riposati sulla spiaggia e goduti il tramonoto.

GIORNO 12
Con il driver raggiungiamo il porto di SANUR BEACH HARBOUR a circa quaranta minuti dall'hotel, da li prendiamo il traghetto che ci porta verso NUSA LENBONGAN.
Arrivati all'isola siamo andati a visitare DEVIL'S TEAR, Si tratta di una scogliera spettacolare con il mare blu che sembra fluorescente. Consiglio di usare delle scarpette per gli scogli. Nella zona ci sono anche tante spiagge bellissime dove poter fare il bagno e godersi un po' di relax.

GIORNO 13
Ci aspetta una giornata lunga. Sveglia all'alba e a circa tre ore di distanza dall' hotel di Jimbaran, ci dirigiamo verso le SEKUMPUL WATERFALL a BULELENG verso nord, cascate alte 80 metri immerse nella foresta.
A seguire, scendendo verso sud a 50 minuti, il tempio PURA ULUN DANU sul LAGO BRATAN a 1200 metri d'altitudine,visitiamo quest'ultimo e ci godiamo i giardini colorati dai fiori.
Percorriamo un altra ora e arriviamo al PURA TANAH LOT (controllare il meteo in quanto con l'alta marea è inaccessibile) un tempio spettacolare situato sopra una roccia in mezzo al mare.
Finite le varie visite torniamo verso l' hotel.



GIORNO 14
Uno dei posti sicuramente da non perdere è il FINNS BEACH CLUB a CANGGU.
Il club si trova direttamente sulla spiaggia di Berawa, offrendo una vista ininterrotta sull'oceano Indiano.È uno dei luoghi migliori per ammirare i tramonti spettacolari di Bali e fare festa.

GIORNO 15
Ci prepariamo per il rientro, ma prima facciamo l'ultima tappa a Dempasar per poi dirigerci verso l'aeroporto.





Commenti